La nuova normativa della Regione Campania sulla prescrizione di medicinali generici farebbe risparmiare 767 milioni di euro se applicata a livello nazionale: è quanto afferma AssoGenerici, l'Associazione nazionale industrie farmaci generici, sulla base dei dati elaborati dal suo Centro Studi.
La normativa è fissata in un decreto emanato lo scorso 15 marzo dal Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, quale Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario, e prevede misure d'incentivazione della prescrizione di farmaci ''di pari efficacia terapeutica ma di minor costo''. ''Dalla Campania - dice il vicepresidente di AssoGenerici, Francesco Colantuoni - viene un esempio positivo di quello che può fare il federalismo sanitario se inteso come un'occasione per battere strade nuove''. La nuova normativa regionale campana - spiega ancora - è ''un fatto importante perche' garantisce non soltanto la compatibilità economica dell'assistenza farmaceutica territoriale e ospedaliera, ma percorre una strada differente da quella del razionamento delle prestazioni, con la possibilità di ottenere risparmi anche superiori a quelli che derivano dall'applicazione degli strumenti prodotti dall'Agenzia del farmaco''.
Fonte: Assogenerici
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti