Canali Minisiti ECM

Procedimento Antitrust contro pillole dimagranti

Farmaci Redazione DottNet | 21/05/2013 08:12

Nel mirino dell'Antitrust le pillole che garantiscono la perdita di sette chili in sette giorni o, meglio ancora, 48 chili in un mese, e quelle che mantengono giovani fino alle compresse in grado di eliminare ogni dolore. Sono solo alcuni dei tanti prodotti, venduti da un gruppo di societa' tra loro collegate, sulle quali l'Autorita' sta indagando per pratica commerciale scorretta.

 I numerosi prodotti dimagranti e antidolorifici, proposti con modalita' estremamente ingannevoli e irrealistiche, possono essere acquistati anche tramite il sito www.centoshop.eu. Le prime risultanze istruttorie mostrerebbero infatti l'apporto di tutti i soggetti con un'unica strategia commerciale e promozionale. Il procedimento e' stato avviato alla luce delle segnalazioni di associazioni di consumatori e amministrazioni dello stato e di numerosi consumatori. Molti, ma connessi tra loro, i soggetti coinvolti, ognuno dei quali, in base ai primi accertamenti svolti dai funzionari Antitrust, svolge un ruolo specifico: Centum Spa, e' l'impresa che si occuperebbe della distribuzione, fatturazione e spedizione dei prodotti dalla Repubblica di San Marino; Cento Srl e New Service Media Srl, che gestirebbero gli ordini via call center (tramite numerazioni a tariffazione ripartita 199, attive presso la sede di Cento Srl) per conto di Centum Spa, occupandosi anche dei siti internet che pubblicizzano i prodotti.

Le stesse societa' si occuperebbero anche dell'invio agli indirizzi di posta elettronica dei consumatori delle newsletter riportanti i contenuti potenzialmente ingannevoli. Quadratum e Royal Marketing Management SA predisporrebbero in concreto i contenuti informativi dei siti e si occuperebbero dell'indirizzo da dare all'intera strategia commerciali. Infine Xenalis Ltd, societa' che si presenta ai consumatori acquirenti come venditore dei prodotti e che, presumibilmente, trae vantaggio dalle vendite.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Antitrust

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti