''Come Primari Oncologi Medici Ospedalieri riteniamo assolutamente eccessivo - e insostenibile - che la meta' del nostro tempo-lavoro venga dedicata ad attivita' burocratiche che ci costringono a sottrarre ore preziose alla cura dei nostri pazienti''.
Lo dichiara Roberto Labianca (nella foto), presidente nazionale CIPOMO. ''Questo risultato e' frutto di uno studio appositamente condotto due anni fa - aggiunge - da parte dell'Oncologia Medica di Parma, e oggi aggiornato alla luce dei cambiamenti sorti. Infatti la situazione si e' ulteriormente aggravata considerando gli adempimenti richiesti dal nuovo Registro Farmaci Oncologici da parte di Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco, senza dimenticare le problematiche sorte con la transizione dalla vecchia alla nuova piattaforma Web che peraltro a regime dovrebbe portare significativi vantaggi)''. Labianca ricorda che lo scorso 8 marzo ''si e' tenuto un importante incontro tra AIFA, AIOM e CIPOMO proprio sui Registri Farmaci Oncologici, con il coinvolgimento anche dei farmacisti ospedalieri, e prossimamente ne seguira' un altro, che ci auguriamo davvero risolutivo.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Cipomo
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti