Sono 300.000 i nuovi casi di cancro in Italia ogni anno e 1,6 milioni gli italiani colpiti dalla malattia, ma la buona notizia è che in oltre il 50% dei casi si arriva alla guarigione, anche se con delle differenze sul territorio.
Ma se i progressi della medicina promettono ulteriori risultati in termini di lotta al cancro, gli esperti sottolineano anche la necessità di una migliore organizzazione: a partire dalla creazione in Italia di un registro nazionale tumori, per un monitoraggio costante e continuamente aggiornato della patologia nel nostro Paese. Un'esigenza affermata da ricercatori e oncologi che, in 22 città, hanno partecipato ad incontri e seminari in occasione della Giornata per la ricerca sul cancro promossa dall'Associazione italiana ricerca sul cancro (Airc). ''Serve un registro nazionale generale dei tumori per avere un quadro attendibile della diffusione del cancro e, su questa base, organizzare il lavoro in modo mirato. - ha affermato Aldo Pinchera, direttore del dipartimento di Endocrinologia dell'università di Pisa, intervenuto alla giornata organizzata dall'Airc a Pisa - Solo attraverso un registro nazionale - ha osservato l'esperto - si può capire chi è colpito dal cancro, dove, a che età, che tipo di aggregazione di tumori ci sono e raccogliere tanti altri dati che aiutano a dare un quadro preciso della diffusione del male''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti