Canali Minisiti ECM

Alcuni farmaci anti colesterolo aumentano il rischio diabete

Farmaci Redazione DottNet | 23/05/2013 16:36

Alcuni farmaci per abbassare il livello di colesterolo, ovvero le statine piu' potenti come atorvastatina e simvastatina, aumentano il rischio di ammalarsi di diabete. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Muhammad Mamdani del St. Michael's Hospital e Institute for Clinical Evaluative Sciences di Toronto. 

  I ricercatori canadesi hanno considerato un milione e mezzo di individui residenti nell'Ontario che avevano iniziato la terapia con statine. I farmaci considerati nello studio sono fluvastatina, lovastatina, pravastatina, simvastatina, atorvastatina e rosuvastatina. La pravastatina, che in passato in alcuni studi aveva dimostrato di ridurre il rischio diabete del 30%, e' stata usata come farmaco di riferimento.  Gli esperti hanno quindi osservato che l'atorvastatina aumenta del 22% il rischio di diabete, la rosuvastatina del 18% mentre la simvastatina del 10% rispetto alla pravastatina.

In contrasto, pazienti trattati con fluvastatina presentavano un rischio ridotto del 5% e quelli con lovastatina dell'1%.  Alla luce di questo studio, rilevano i ricercatori, e' bene che i medici prescrittori tengano sempre conto del rischio diabete del proprio paziente ed operino la scelta della statina giusta. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: British Medical Journal

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti