Canali Minisiti ECM

Tumori: i nuovi farmaci immunoterapici promettenti varranno 35 miliardi

Farmaci Redazione DottNet | 24/05/2013 19:15

Una nuova classe di farmaci antitumorali che agisce 'potenziando' il sistema immunitario potrebbe diventare quella più grande e redditizia della storia, con un valore stimato di 35 miliardi di dollari (27 miliardi di euro). Lo afferma un rapporto degli analisti di Citigroup, basato sui risultati promettenti dei primi test.  

La cosiddetta immunoterapia dei tumori è ancora in fase altamente sperimentale, e agisce rimuovendo alcuni 'freni' al sistema immunitario e permettendogli di attaccare le cellule cancerose. Due molecole in particolare, nivolumab di Bristol Myers Squibb e Mpdl3280a di Roche, nei test di fase 1 hanno mostrato un'efficacia definita 'impressionante' contro diversi tipi di tumori, almeno secondo i risultati preliminari resi noti nei giorni scorsi e che verranno dettagliati all'inizio di giugno al meeting della American Society of Clinical Oncology di Chicago.

''L'immunoterapia ha il potenziale di trasformare una percentuale significativa dei tumori in qualcosa di simile a una malattia cronica - si legge nel rapporto - un po' come è successo per l'Hiv. Se manterranno la promessa avranno un mercato superiore alle stesse statine, superiore a 35 miliardi di dollari in 10 anni e che investirà il 60% dei tumori''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Citigroup

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti