Canali Minisiti ECM

Cellulite, meglio dello sport farmaci e creme

Farmaci Redazione DottNet | 27/05/2013 09:01

E' la bestia nera di tutte le donne: la cellulite. Ma guai a pensare che un'intesa attività fisica possa migliorare la situazione. Anzi. Per il chirurgo vascolare napoletano Lanfranco Scaramuzzino, troppo sport peggiora quei terribili inestetismi della pelle.

 ''Dagli ultimi studi - dice - è emerso che c'è una predisposizione familiare nella cellulite e soprattutto abbiamo capito che l'attività fisica estremizzata ha esattamente il risultato contrario a quello sperato''. Anche di questo argomento si è discusso nel corso del Congresso nazionale della società italiana di flebologia di sabato scorso all'hotel Plaza di Caserta. A occuparsi di cellulite e insufficienza venosa trattando la materia dal punto di vista estetico e da quello delle complicazioni al sistema venoso è stato proprio il chirurgo vascolare napoletano. ''Siamo in un campo - dice Scaramuzzino - che le donne affrontano in maniera puramente fisico-psicologico mentre non dobbiamo dimenticare l'aspetto medico scientifico. La cellulite, infatti, va sicuramente prevenuta affrontandola per quello che è, ovvero un problema che colpisce tutte le donne.

Deve essere combattuta con un'alimentazione sana e un'attività fisica costante. Ma sicuramente non con un eccesso di sport''. Crolla quindi il vecchio mito di palestre e corsi di aerobica. Troppo sport, quindi, non modella il corpo, non è la panacea al disagio estetico più temuto dalle donne, quanto piuttosto un aggravante. ''Oltre a una dieta equilibrata - dice Scaramuzzino - bisogna stare molto attenti a come si affronta il problema attraverso l'attività fisica. Un esubero produce troppo acido lattico che induce e favorisce la formazione di cellulite oltre che un'alterazione della funzione emodinamica venosa''. Il chirurgo, inoltre, spiga che affrontando la questione sotto il profilo strettamente farmacologico, esistono trattamenti in pillole e creme, in particolare le ultime arrivate sul mercato, che creano una permeabilità dei vasi venosi. 

Fonte: Società flebologia

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti