Canali Minisiti ECM

Eutanasia e cure palliative: la decisione finale

Farmaci Redazione DottNet | 27/05/2013 12:16

“La desistenza terapeutica come terza ed unica via”

“Siamo favorevoli all’accompagnamento e alla desistenza terapeutica e non all’eutanasia”, è questa la dichiarazione di Gabriele Scaramuzza, delegato alla Sanità del PD.

“Noi siamo dell’idea che la legge deve fermarsi sulla soglia della camera del paziente e consentire che solo il medico e la famiglia decidano cosa è meglio”; Scaramuzza sottolinea che qualsiasi proposta di legge formalizzata dovrà prendere in considerazione sia il testamento biologico che un sistema efficiente per le cure palliative e per il dolore.

pubblicità

“Il testamento biologico viene messo in atto quando il paziente non è più in grado d’intendere e di volere”, così Cristiano Samueli, presidente dell’Associazione Italiana per le Decisioni di Fine Vita, è intervenuto all’incontro sul Testamento Biologico tenutosi a Marcon. Samueli ha messo in risalto l’importanza dell’alleanza terapeutica tra i medici ed i pazienti sostenendo la desistenza terapeutica rispetto alle terapie inutili e futili.

Dall’incontro tra l’Associazione di Fine Vita ed il PD è emerso che i due schieramenti sono contrari, ma entrambi favorevoli alle cure palliative.

Fonte: Interna

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti