Ogni volta che si parla di generici, segua sempre una scia di polemiche legate alla sostituzione. Non fa eccezione il servizio con cui ieri l’agenzia di stampa AdnKronos traccia un bilancio della norma sulla prescrizione per principio attivo varata l’estate scorsa dall’ex ministro Balduzzi.
I dati, provenienti da Assogenerici, parlano di un aumento di circa il 25% delle confezioni di equivalenti vendute nel periodo settembre 2012-marzo 2013 (rispetto allo stesso intervallo dell’anno precedente). In alcune regioni poi l’incremento è ancora maggiore: nella sola Calabria, per esempio, le vendite sono cresciute del 36%. «I dati» è il commento rilasciato all’AdnKronos dal presidente di Assogenerici, Enrique Häusermann «sembrano confermare quanto abbiamo sempre sostenuto: il ritardo dell'Italia rispetto ai mercati europei è dovuto innanzitutto a un problema culturale. Aver chiesto al medico di indicare anche la molecola accanto eventualmente al nome commerciale è stato utile a rendere chiaro al paziente che passare all'equivalente non significa cambiare farmaco, ma soltanto cambiare confezione e prezzo». Subito a ruota le polemiche. La prima scintilla l’accende la Fimmg, che con il suo segretario nazionale – Giacomo Milillo – conferma il pollice verso sulla prescrizione per principio attivo: «Ancora troppa confusione» spiega «ci sono pazienti che si vedono cambiare il farmaco a ogni rinnovo di confezione tanto da interrompere la terapia per potersi prima chiarire con il proprio medico». Ma a dar fuoco alle polveri è Federanziani: «Ben vengano i generici» commenta il presidente, Roberto Messina «ma preoccupa l'abnorme “zapping farmaceutico” cui sono esposti i pazienti, anziani in particolare. Chi deve prescrivere il generico è il medico di famiglia, non si dovrebbe lasciare a un soggetto terzo come il farmacista la scelta di quale scatola consegnare al paziente». Sostituzione di nuovo nel mirino, in sostanza. E farmacie all’immediata controreplica. «Le preoccupazioni espresse da Federanziani non hanno alcun fondamento» osserva la presidente di Federfarma, Annarosa Racca «l’Aifa, attraverso le liste di trasparenza, assicura un vaglio scientifico che non dà spazio a errori, come peraltro confermato dall’esperienza di molti anni d’impiego dei generici. La farmacia sostituisce nei casi consentiti e la sostituzione è una pratica ormai consolidata in Italia così come in molti altri Paesi europei». Piuttosto, continua Racca, «i dati relativi all’aumento dei consumi dei generici confermano che la cultura del farmaco equivalente si è ulteriormente diffusa e le farmacie lo apprezzano, perché hanno collaborato alla diffusione di questi medicinali fin dal 2001».
Il commento di Pani (Aifa). Bisogna diffondere la consapevolezza che ''i farmaci equivalenti sono come gli altri farmaci, ma il consiglio che do' e' di evitare lo 'shopping' tra i diversi medicinali generici, piu' che lo 'shopping' tra farmaci 'di marca' e generici''. Ad affermarlo e' il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Luca Pani, a margine del tavolo tecnico organizzato oggi dall'Ente europeo farmaci generici (Ega), in collaborazione con Assogenerici per avviare un confronto tecnico-istituzionale tra diversi attori europei. Nel sottolineare l'importanza di evitare il passaggio da un farmaco generico all'altro, Pani ha rilevato come ''una volta che il paziente si sia ben compensato con una terapia, e' bene continuare ad usare quella terapia''. Riferendosi quindi piu' in generale alla diffusione dei farmaci generici, Pani ha affermato che cio' implica ''procedure che investono tutta l'Europa''. Tra l'altro, ha aggiunto, ''questo e' un momento molto importante perche' sta per arrivare la certificazione per i produttori di materie prime da tutto il mondo, perche' la nuova direttiva sulle medicine falsificate parte del 2 luglio''. Quindi, ha concluso, ''abbiamo bisogno di tutelare bene l'industria europea e italiana, e crediamo molto nel made in Italy e nei generici. Per questo abbiamo manifestato in maniera massiva, a livello governativo, lo sforzo a favore dei farmaci equivalenti e per migliorare la cultura del farmaco in generale''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma, fimmg, adn, assogenerici
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti