Canali Minisiti ECM

Dopo i notai sono i farmacisti i più ricchi con oltre 100mila euro l'anno

Farmacia Redazione DottNet | 01/06/2013 15:53

Il dato arriva dagli studi di settore, utilizzati dal Fisco per misurare i guadagni dei liberi professionisti. Il reddito totale dichiarato da tutte le categorie che utilizzano questo strumento è cresciuto dell'1,3% rispetto all'anno precedente, arrivando a 106,2 miliardi di euro.

 Le farmacie fanno registrare una media di 103.400 euro l’anno, subito dopo i notai a quota 315.600 euro. L'aumento più marcato riguarda le persone fisiche, con un +2,4%, quello più leggero le società di capitali con un +1,3%. Qui il reddito medio viaggia su altri livelli, a una media di 49.900 euro, e in aumento dello 0,8% rispetto all'anno precedente. In coda, anche dopo i dipendenti, bar, taxi e autosaloni tutti con redditi mini. Dichiarazioni 'magre' anche per gioiellieri e parrucchieri: noleggio di autovetture 5.

300 euro Negozi abbigliamento e scarpe 6.500 Istituiti di bellezza 7.200 Tintorie e lavanderie 9.100 Negozi giocattoli 9.800 Autosaloni 10.100 Parrucchieri 13.200 Servizi di ristorazione 15.400 Taxi 15.600 Macellerie 16.700 Gioiellieri 17.300 Bar e gelaterie 17.800 Alberghi e affittacamere 18.300 Veterinari 21.000 Imbianchini e muratori 23.600 Architetti 29.100 Avvocati 58.700 Studi medici 69.500. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: Agenzia delle entrate

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti