Canali Minisiti ECM

Comitato europeo, via libera al ranibizumab contro la Cnv

Farmaci Redazione DottNet | 01/06/2013 19:31

Opinione positiva del Comitato europeo per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) per l'utilizzo del ranibizumab nel trattamento dei pazienti con deficit visivi legati a neovascolarizzazione coroidale (CNV) secondaria a una miopia patologica (CNV miopica). Lo ha reso noto Novartis, che produce questo farmaco biologico.  

La CNV e' la piu' diffusa complicanza visiva della miopia elevata. Solitamente, la CNV miopica colpisce pazienti di eta' inferiore ai 50 anni e ha un significativo impatto non solo sulla qualita' della loro vita, ma anche sulla loro attivita' lavorativa e sulla societa'.  Nei pazienti con CNV miopica che non ricevono adeguati trattamenti, la prognosi a lungo termine e' sfavorevole e circa il 90% di loro sviluppa gravi deficit visivi dopo cinque anni.  ''Attualmente, i trattamenti a disposizione per questa malattia - afferma Tim Wright, Global Head of Development di Novartis Pharmaceuticals - consentono al piu' di stabilizzare la vista di questi pazienti e di prevenire ulteriori abbassamenti visivi, quindi la possibilita' di trattamento con un farmaco dal profilo di sicurezza a lungo termine come quello di ranibizumab che con poche iniezioni migliora e mantiene l'acuita' visiva, rappresenterebbe un importante beneficio''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Chmp

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti