Canali Minisiti ECM

Enpaf, avviate verifiche sulla posizione degli iscritti

Farmacia Redazione DottNet | 03/06/2013 17:13

Novità in arrivo da parte dell’Enpaf sulla posizione degli iscritti, sui contributi versati in eccedenza e sulle verifiche dei codici fiscali. Ma andiamo per ordine: l’Ente ha avviato il riaccertamento della posizione degli iscritti (quest’anno l’operazione ha riguardato i nati nel 1962), che risultino esercenti attività professionale con altra copertura previdenziale obbligatoria e che, per questo motivo, usufruiscono della riduzione contributiva.

A questi soggetti è stata inviata la modulistica necessaria affinché dichiarino la loro attuale posizione lavorativa. Scopo dell’operazione è quello di verificare se l’aliquota contributiva applicata è quella corretta e se l’attività svolta è qualificabile come attività professionale del farmacista anche in vista del futuro pensionamento. Infatti, relativamente a quest’ultimo profilo, il Consiglio di amministrazione dell’ENPAF, in data 10 luglio 2003, ha deliberato che l’iscritto possa dimostrare, prima del pensionamento, il possesso del requisito dell’attività professionale attraverso una dichiarazione sostitutiva (artt. 46 e 47 DPR n. 445 / 2000), ma nel contempo ha incaricato gli uffici di effettuare le verifiche delle posizioni professionali degli iscritti. Per quanto riguarda i contributi pagati in eccedenza, l’Enpaf precisa che in questi giorni sono in corso i rimborsi della contribuzione ENPAF pagata in eccedenza degli iscritti.

E, infine, l’Ente, in seguito di una verifica con l’Agenzia delle Entrate, ha riscontrato incongruenze fra il codice fiscale di alcuni iscritti e i dati anagrafici degli stessi. Atteso che il codice fiscale, che viene riportato nel frontespizio dei titoli per la riscossione del contributo previdenziale ed assistenziale obbligatorio, costituisce un elemento necessario ai fini della deduzione fiscale dell’importo del contributo medesimo, è stato richiesto ai soggetti interessati di inviare una fotocopia del tesserino fiscale o della tessera sanitaria, al fine di sanare l’irregolarità.  

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Enpaf

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti