In questi giorni abbiamo pubblicato la classifica delle categorie con i redditi più alti. E, come si ricorderà, i farmacisti sono al secondo posto dopo i notati. Immediato il commento dei parafarmacisti:
“Mentre il Paese è allo stremo, i dati sugli studi di settore del ministero dell’Economia non fanno che confermare un trend ormai in atto da anni: nella classifica dei redditi ancora una volta i farmacisti si collocano al secondo posto dopo i notai. Risulta dunque quanto mai paradossale la perseveranza della politica italiana a voler tutelare certe rendite di posizione oramai non più sostenibili”, afferma il presidente delle Parafarmacie italiane, Giuseppe Scioscia. " Non abbiamo nulla contro i redditi top delle farmacie - precisa Scioscia -. E' piuttosto la chiusura della categoria verso ogni forma di liberalizzazione del sistema del farmaco ad essere sospetta: un tentativo fin troppo palese di non voler vedere scalfita nemmeno una virgola della propria fetta di mercato. Una resistenza francamente oramai non più sostenibile". La normativa italiana infatti, sotto la pressione delle lobby farmaceutiche, ancora vieta alle parafarmacie di vendere i medicinali con obbligo di ricetta bianca, quelli cioè a totale carico del cittadino. Una discriminazione ritenuta illegittima dalle stesse Parafarmacie e che nel corso dell'anno e' stata ritenuta tale anche da tre Tar italiani.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Parafarmacie
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti