Canali Minisiti ECM

Assogenerici, biosimilari sicuri come gli originali

Farmaci Redazione DottNet | 04/06/2013 18:21

''Questi farmaci sono sicuri, efficaci e hanno le stesse indicazioni di quelli originali e lo stesso meccanismo d'azione: se questa non e' equivalenza terapeutica, che cos'e'?''.

 Lo afferma Francesco Colantuoni, vicepresidente di AssoGenerici, intervenendo in difesa dei biosimilari, confortato dall'ultimo atto dell'Antitrust. L'Autorita', ricorda, ha denunciato ''un meccanismo delle gare per l'acquisizione di farmaci biotecnologici penalizzante, prevedendo semplicemente l'abbassamento del prezzo dal produttore dell'originale, senza confronto con le altre offerte sul mercato''. E ha definito illegittima ''l'esclusione di un principio di equivalenza terapeutica tra le due tipologie di farmaci''. ''In Italia - chiarisce - la questione non e' la possibile sostituzione automatica del farmaco biotech originale con il biosimilare, da sempre esclusa in linea di principio, ma di permettere a quest'ultimo di confrontarsi, in terapia e sul mercato, con l'originatore. E' in base a questa considerazione di fondo che va letto il recente Position Paper dell'Aifa che, peraltro, mi pare abbastanza chiaro nel suo intento di includere il biosimilare tra le opzioni terapeutiche con pari dignita' e non di relegarlo in una nicchia circoscritta.

Il fatto che i biosimilari non siano considerati automaticamente sostituibili non significa che non esista una equivalenza terapeutica stabilita a livello europeo dall'Ema e riconosciuta dall'Aifa''.  Per il vicepresidente di AssoGenerici, dunque, ''e' fuorviante spostare la discussione su un elemento, la sostituzione automatica, che nessuno ha mai rivendicato per il biosimilare, facendo passare in secondo piano il fatto che ancora oggi non si riconosce al biosimilare - ma anche al generico - il ruolo che realmente gli compete''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Assogenerici

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti