Canali Minisiti ECM

Nuovi farmaci più costosi e meno efficaci

Farmaci Redazione DottNet | 05/06/2013 19:17

Nonostante i fondi ingenti spesi per il loro sviluppo, molti dei farmaci piu' nuovi sembrano essere in realta' meno efficaci rispetto a quelli di dieci o venti anni fa. Lo afferma uno studio della Columbia University pubblicato da Health Affairs.

  I ricercatori hanno esaminato 315 test clinici pubblicati dalle quattro maggiori riviste mediche tra il 1966 e il 2010 di farmaci per le principali malattie, da quelle cardiovascolari al cancro alle infezioni ai problemi mentali. Nei primi anni, scrivono gli autori, i farmaci erano 4,5 volte piu' efficaci dei placebo, ma la tendenza e' stata alla diminuzione. I farmaci approvati negli anni 80 erano meno di 4 volte piu' efficaci, negli anni '90 meno di due volte e negli anni 2000 il 36% meglio del placebo.  Le cause di questo fenomeno, spiegano gli autori, potrebbero essere diverse. I test clinici attuali sono molto piu' severi e rigorosi, inoltre ci sono dei motivi 'biologici': "Le scoperte fatte decenni fa hanno avuto come obiettivo il 'bersaglio grosso', cioe' le cause principali delle malattie, mentre i nuovi colpiscono cause meno evidenti - spiegano gli autori -.

Inoltre chi si offre volontario per i test clinici potrebbe avere patologie piu' difficili da trattare, e anzi il motivo per cui si offrono e' proprio perche' i farmaci esistenti non li hanno aiutati".

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Health Affairs

Commenti

Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti