Si è svolto presso la sede dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), il primo incontro per lo studio delle dinamiche relative all'attività di esportazione parallela dei medicinali.
Scopo dell'incontro, spiega l'Agenzia in una nota, è ''avviare la discussione e la collaborazione tra le istituzioni e le parti interessate per la gestione degli effetti distorsivi del mercato parallelo con impatto sulla diminuita disponibilita' dei medicinali, segnalata sul territorio nazionale, con l'obiettivo di trovare soluzioni condivise per garantire a tutti i pazienti italiani la tempestivita' nell'accesso ai farmaci''. L'iniziativa ha visto la partecipazione di rappresentanti di tutti i livelli della filiera del farmaco, dal mondo delle Istituzioni a quello delle Associazioni. Il fenomeno delle esportazioni parallele dei medicinali e' stato affrontato sotto diversi punti di vista. Sono stati analizzati i processi che possono determinare la diminuita disponibilita' dei medicinali sul territorio italiano, per individuare gli strumenti piu' adatti a governare il fenomeno nel modo piu' efficace possibile, salvaguardando la libera iniziativa del mercato.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti