Lazio, Sardegna e in parte Sicilia non sono autosufficienti per quanto riguarda le scorte di sangue e devono per questo appoggiarsi, tramite il principio della compensazione regionale, ad altre realtà considerate piu' ''virtuose'' come Piemonte, Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Basilicata, che effettuano una raccolta di sangue superiore al fabbisogno locale.
E' un'Italia a due velocita' (anzi tre, considerando le Regioni che bastano a se stesse) quella che emerge dai dati presentati dalla Simti, Societa' Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia, alla terza Conferenza nazionale dei servizi trasfusionali. ''Per Sardegna e in parte Sicilia - spiega il professor Claudio Velati, presidente della Simti - cio' e' dovuto a un'importante presenza di talassemici, mentre per il Lazio c'e' un problema organizzativo del sistema trasfusionale''. Secondo Velati, affinche' tutte le Regioni raggiungano l'autosufficienza, e' fondamentale sensibilizzare sull'importanza che rivestono le donazioni di sangue, un gesto semplice, coraggioso e altruista.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Simti
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti