Oltre cento (109) farmaci disponibili, 67 progetti discovery e 359 prodotti in sviluppo. Sono i numeri del biotech in Italia, dove i medicinali biotecnologici rappresentano ormai il 20% di quelli in commercio e il 50% di quelli in sviluppo.
A scattare una fotografia del settore, che rappresenta il futuro della farmaceutica, soprattutto per patologie rilevanti e diffuse come anemia, fibrosi cistica e alcune forme di tumore, senza contare le patologie rare genetiche, il convegno organizzato all'Aquila da Farmindustria, 'Biotech e farmaco: nuove possibilità di cura, un'opportunità per il Paese'. Le imprese del farmaco biotech che operano nel nostro Paese, ha ricordato Eugenio Aringhieri, presidente del Gruppo Biotecnologie di Farmindustria ''rappresentano il 43% del totale e incidono per l'85% sul fatturato complessivo dell'intero comparto biotech''. ''Il settore del farmaco biotech in Italia - sottolinea anche Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria - è dinamico, altamente tecnologico e innovativo. Con 175 imprese, 1.410 milioni di investimenti annui, 4.864 addetti in R&S, grandezze per il 75% determinate dall'industria farmaceutica, rappresenta un valore per i singoli territori e una leva di crescita per l'intero Paese da valorizzare nel migliore dei modi''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: farmindustria
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti