Canali Minisiti ECM

Concorrenza, escluse le farmacie dall’audizione

Farmacia Redazione DottNet | 12/06/2013 11:19

Per l’Antitrust, nel nostro paese «il raggiungimento dell’obiettivo di una piena concorrenza dei mercati sembra ancora lontano». Anche nel settore farmaceutico, dove però tra i motivi di doglianza del Garante non sembrano più esserci le farmacie.

Così almeno si deduce dall’audizione del presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, davanti alla commissione Attività produttive della Camera. Nel suo intervento, risalente alla settimana scorsa, Pitruzzella ha passato in rassegna – settore per settore – le «criticità concorrenziali» che ancora impediscono un’effettiva apertura dei mercati. Per quanto concerne il settore farmaceutico, le lamentele vanno ancora una volta alla «scarsa diffusione dei farmaci generici». Per Pitruzzella, le cause risiedono nei «diversi comportamenti posti in essere dagli “originator” volti, da un lato, a ritardare l’entrata dei genericisti sul mercato e, dall’altro, a prolungare quanto più possibile la durata di sfruttamento esclusivo di molecole note in luogo della ricerca di formule nuove». La soluzione, per il Garante, consisterebbe «nell’abrogazione dell’ultimo periodo del comma 1, articolo 11, del decreto legge 95/2012», che autorizza l’inserimento in Prontuario dei medicinali equivalenti soltanto alla scadenza brevettuale del branded.

Nessun riferimento, invece, alle farmacie. Né in questo capitolo né in quello sulle professioni: dove Pitruzzella lamenta la persistenza di norme che legittimano i tariffari professionali e scoraggiano la concorrenza tra professionisti, ma ammette che «le disposizioni normative introdotte negli ultimi anni e la loro attuazione regolamentare hanno contribuito ad aprire il mercato». E così, in materia di sedi e Piante organiche, gli strali del Garante si abbattono sui notai, ma di farmacie non c’è cenno. E come dice il proverbio, nessuna nuova buona nuova.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti