Canali Minisiti ECM

Camera, subito l’indagine sulla sostenibilità dell’Ssn

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/06/2013 17:01

Affrontare la prossima legge di stabilità mettendo il Parlamento nella condizione di essere ''consapevole dello stato di salute del comparto'' non solo nell'ottica del contenimento della spesa ma anche della ''qualità dei servizi erogati''.

E' l'obiettivo che si pone una indagine conoscitiva congiunta sulla sanità che impegnerà le commissioni Bilancio e Affari sociali della Camera dal prossimo lunedì e fino a settembre, con l'idea, come ha spiegato in conferenza stampa il presidente Pierpaolo Vargiu, ''di mettere insieme due sensibilità diverse e di fornire al governo tutte le informazioni possibili che possono aiutare a compiere delle scelte''.  Il punto, ha ricordato Vargiu ''è capire come fare in modo che le minori risorse che il sistema ha vadano a incidere sulle inappropriatezze e non sulla qualità dei servizi''. Non ci sono, ha aggiunto il presidente della Bilancio, Francesco Boccia ''solo i piani di rientro, che sono stati efficaci nel governo della spesa. Bisogna anche capire come evitare, ad esempio, i viaggi della speranza, con Regioni che invece di esportare servizi esportano malati. Si tratta di percorrere l'ultimo miglio e i primi ad avere bisogno di certezze sono i protagonisti di questi anni, dalla Ragioneria in giù ''.

 Le commissioni, hanno assicurato i due presidenti, lavoreranno tutte le settimane fino a fine luglio, dedicando alle audizioni ''un giorno alla settimana, il giovedì ''. Si partirà la prossima settimana (di lunedi') con ''gli osservatori esterni'', esperti di istituzioni e fondazioni di studio del settore, dal Cergas Bocconi alla Scuola Superiore Sant'Anna, all'Istituto Bruno leoni e alla Luiss-Sole 24 Ore. Ma saranno sentiti anche tutti i sindacati del comparto, le associazioni dei malati, i medici, gli infermieri, di direttori di asl e ospedali, i rappresentanti della sanità privata. Toccherà poi alle istituzioni di controllo (Aifa e Agenas), ma anche ai rappresentati di Regioni e Comuni, la Corte dei Conti, la Ragioneria, la Consip, e infine i ministri dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, e della Salute, Beatrice Lorenzin. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: ministero della salute

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti