Canali Minisiti ECM

Dengue aumento della minaccia

Infettivologia Alida Molina | 17/06/2013 18:33

La zanzara portatrice della Dengue è un vettore del genere Aedes, in particolare la zanzara tigre egiziana (Aedes aegypti) riconoscibile dalle macchie bianche e potenzialmente mortale.

Il Messico, dove nel 2010 ha colpito più di 57.000 persone, è solo uno degli altri 100 paesi in cui la dengue è ora endemica. Secondo l'OMS attualmente si conterebbero in tutto il mondo 50 milioni di casi l'anno, e il 40% della popolazione mondiale rischia di contrarla.

Molto spesso la dengue non viene diagnosticata correttamente perchè presenta sintomi simili a quelli dell'influenza. Secondo l'OMS, però, è possibile che si tratti di dengue quando la febbre è accompagnata da eruzioni cutanee, vesciche di colore violaceo sottopelle, dolori retro orbitali e muscolari come pure forti spasmi muscolari.

Non esiste una cura definitiva per la dengue nei casi lievi ci si può curare a casa stando a riposo e assumendo molti liquidi. Una febbre emorragica dengue o una sindrome da shock deve essere seguita attentamente. Complicazioni potenzialmente mortali possono presentarsi una volta che la febbre iniziale è scesa e il paziente sembra star meglio. I sintomi sono forti dolori addominali, vomito persistente, perdita di sangue dal naso e gengive e feci scure. E' BENE EVITARE GLI ANTINFIAMMATORI COME ASPIRINA ECC. per il rischio di ulteriore sanguinamento.

Esistono diversi ceppi del virus dengue, ed è possibile contrarla anche più di una volta. Si può essere punti ad ogni ora del giorno, anche se le zanzare sono più attive da due ore prima del tramonto fino a due ore dopo l'alba.

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti