Al via a Roma il Simposio dei farmacisti europei (PGEU), aperto dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha annunciato, rende noto Federfarma, ''un futuro di innovazione ed investimenti per la farmacia italiana''.
''Riconoscendo il valore della professionalità e della capillarità della farmacia italiana, Beatrice Lorenzin - sottolinea Federfarma in una nota - ha ricordato l'importanza di avere un professionista sanitario a fianco dei cittadini in praticamente tutti gli oltre 8.000 comuni italiani. Il passaggio fondamentale del discorso del ministro - prosegue la nota - ha riguardato l'idea, che è alla base anche della normativa sulla farmacia dei servizi, di utilizzare la rete delle farmacie per fare significativi passi avanti sul piano della appropriatezza medica, ovvero dell'aderenza alla terapia. Tali passi avanti potranno essere fatti grazie ai risparmi che arriveranno dal passaggio alla e-health, che garantirà 7 miliardi di risparmi al sistema sanitario nazionale''.
Fonte: Federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti