E’ ampiamente riconosciuto che il comportamento dei genitori, in particolare quello delle madri, influenza la salute dei propri figli.
Un gruppo di ricercatori ha esaminato la relazione tra la salute orale dei genitori ed il comportamento che assumono i loro figli nella cura dei denti.
E’ stato studiato un campione di bambini di età superiore ai cinque anni ed i loro genitori; è stato richiesto di compilare un questionario le cui domande vertevano sulle proprie caratteristiche demografiche e socio-economiche, e sul comportamento che assumevano nei confronti della loro salute orale; sono stati in seguito visitati i figli e si è valutato lo stato della salute della bocca. Dallo studio è emerso che se un genitore utilizza lo spazzolino elettrico allora anche il figlio fa lo stesso, e invece, non esiste una relazione significativa tra il numero di visite odontoiatriche a cui si sottopongono.
Quindi il comportamento dei genitori è talvolta predittivo dello stato di salute dei figli, in quanto alcuni importanti comportamenti che hanno i genitori, come ad esempio il modo di spazzolare i denti, influenzano il comportamento dei loro figli.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti