La Geymonat ''appena giunta la segnalazione'' della presenza di ''una supposta difettosa'' di Ozopulmin, ''prima ancora che si attivasse il sistema di farmacovigilanza e intervenissero l'Agenzia italiana del farmaco e i Nas'' ha ''tempestivamente e preventivamente bloccato la distribuzione e ritirato dal mercato tutte le scorte del farmaco'', a partire da luglio 2011, afferma il presidente dell'azienda chimico-farmaceutica di Anagni, Giuseppe Salvia
. E Federfarma conferma: “L'Ozopulmin, il farmaco della Geymonat al centro del caso di contraffazione denunciato dai Carabinieri dei Nas, non è più in commercio nelle farmacie italiane da circa un anno. La precisazione arriva da Federfarma, il sindacato nazionale dei titolari di farmacia, dopo l'appello con cui stamattina il vicecomandante dei Nas ha invitato a non usare il prodotto. ''E' un avvertimento rivolto a pazienti e famiglie'' spiega la presidente di Federfarma, Annarosa Racca ''perché negli armadietti dei medicinali qualcuno potrebbe ancora avere qualche confezione di Ozopulmin. Abbiamo già dato indicazioni alle farmacie associate perché rivolgano la stessa raccomandazione alla clientela''. Impossibile invece che il farmaco possa essere acquistato: nel giugno dell'anno scorso, infatti, l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) aveva ordinato il ritiro del prodotto da tutte le farmacie del territorio, in concomitanza con l'avvio dell'indagine e i primi controlli dell'Istituto superiore di sanità sui campioni sequestrati.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Geymonat, federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti