Sul fenomeno delle carenze di farmaci nella filiera distributiva Federfarma fa scattare la “tolleranza zero”. E’ l’esito della riunione di giovedì del Consiglio di presidenza, in gran parte dedicato al problema di mancanti e contingentamenti.
A giudicare dalle segnalazioni gli episodi di irreperibilità sembrano farsi meno frequenti ma nel sindacato titolari la pazienza è finita ed è arrivato il momento di togliersi i guanti. «Non possiamo più tollerare carenze che mettono in crisi il sistema ed espongono le farmacie al malumore dei pazienti» spiega la presidente nazionale di Federfarma, Annarosa Racca «è arrivato il momento che ognuno si assuma le proprie responsabilità: vogliamo sapere chi fa esportazioni parallele e vogliamo sapere come e ogni quanto questi operatori vengono sottoposti alle ispezioni di legge». La richiesta di un giro di vite su autorizzazioni e controlli era già stata avanzata dal sindacato un anno fa, destinatari Regioni e assessorati alla Sanità. Ora, per rincarare la dose, Federfarma andrà a bussare anche alla porta dei Nas: «La collaborazione con il Comandante del Nucleo è sempre stata profonda» prosegue Racca «andremo a parlare con lui per esporre il problema e vedere che cosa potrebbero fare i Carabinieri nell’ambito della loro sfera d’intervento». Ma la “tolleranza zero” di Federfarma prevede anche un’opzione europea.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti