Potrebbe arrivare già entro l'estate la prima bozza del nuovo patto per la Salute. Ad annunciarlo questa mattina, a margine della visita al Policlinico universitario Campus Bio - Medico, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
''Ci vorrà il tempo necessario, quello per stilare una bozza, condividerla con le Regioni, incontrare gli assessori alla Sanità e immaginare insieme un percorso- ha specificato il ministro - credo che entro l'estate politica potremo dare l'avvio''. “Il nuovo piano regolatore dovrà ridisegnare una sanità nazionale condivisa che sia in grado di bilanciare la sostenibilità economica con la qualità dell’assistenza ai cittadini“, spiega il ministro. In particolare il nuovo patto affronterà l’organizzazione del Ssn, a partire dal problema della precarietà in sanità dovuta a Piani di rientro e blocco del turnover. Intanto nei giorni scorsi il ministro ha autorizzato i test con le staminali. E per quanto riguarda la Sla sono considerati positivi (senza effetti avversi) i primi trapianti di cellule staminali cerebrali su sei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica, annuncia il professor Angelo Vescovi, coordinatore degli studi, in un convegno a Roma. La ricerca è stata autorizzata dall'Istituto Superiore di Sanità e concepita dall'associazione Neurothon. La prima parte della sperimentazione, iniziata il 25 giugno dello scorso anno con il primo trapianto al mondo di cellule staminali cerebrali umane, scevre da qualunque problematica etica e morale, è terminata con successo a fine marzo di quest'anno. Non sono stati rilevati eventi avversi legati alle procedure mediche con risultati migliori della sperimentazione parallela in corso in Usa.''Siamo soddisfatti ed orgogliosi di aver mantenuto la promessa fatta ai nostri sostenitori, ai malati e alle loro famiglie, di avviare una sperimentazione di terapia cellulare sulla Sla'', precisa Angelo Vescovi.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Ministero della Salute, iss
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti