Canali Minisiti ECM

Aifa, arriva il vaccino contro la meningite

Farmaci Redazione DottNet | 24/06/2013 19:33

E' possibile un futuro libero dalla meningite? E' questa la scommessa a cui risponderà il primo vaccino contro il meningococco B, che ha appena ottenuto il via libera per l'impiego in Italia da parte dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA).

Il nuovo vaccino, spiegano gli esperti di Novartis, ''è un successo della ricerca made in Italy, ed èstato sviluppato con una tecnologia rivoluzionaria''. Il meningococco B èil batterio responsabile nel nostro Paese della maggior parte dei casi di meningite meningococcica: ''Il ceppo B era l'unico ancora privo di copertura vaccinale, ed èparticolarmente temuto per la sua capacitàdi manifestarsi all'improvviso, soprattutto nei primi mesi di vita''.  Per presentare il vaccino èstata organizzata una conferenza stampa, che sisvolgeràil 27 giugno a Milano al Circolo della Stampa (Corso Venezia 48, ore 11.

30). All'incontro parteciperanno Rino Rappuoli, responsabile mondiale della ricerca di Novartis Vaccines and Diagnostics; Chiara Azzari, direttore della Clinica Pediatrica all'UniversitàMeyer di Firenze; Michele Conversano, presidente della SocietàItaliana di igiene, medicina preventiva e sanitàpubblica; e Ivana Silvestro, vicepresidente del Comitato nazionale contro la meningite. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Aifa, Novartis

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti