Piacciono, soprattutto ai giovani, anche perché si pensa che facciano meno male e possano essere utili a smettere con le 'bionde' tradizionali. E hanno già 'tentato' due milioni di italiani che le hanno provate almeno occasionalmente, e conquistato 500mila fumatori, che le usano abitualmente.
Sono le e-cig, ovvero le sigarette elettroniche, per le quali sarebbe in arrivo una tassa al 58,5% del prezzo di vendita, come copertura per il rinvio dell'Iva, secondo una bozza di dl all'esame del Consiglio dei ministri. Una tassazione, che riguarderebbe anche le ricariche, che preoccupa però fortemente le aziende: ''Se confermata, è un'assurdità'', afferma l'Associazione Nazionale Fumo Elettronico (Anafe), che riunisce produttori e distributori di e-cig, annunciando ''battaglia''. Se, infatti, ''una tassazione così alta dovesse essere approvata - avverte il presidente Anafe Massimiliano Mancini - si andrebbe verso la chiusura di almeno il 60-70% dei punti vendita entro 90 giorni, con una perdita di non meno di 3.000 posti di lavoro''. Ma qual è, ad oggi, la diffusione delle e-cig? Gli ultimi dati dell'Istituto Superiore di Sanità e della Doxa confermano il boom del business delle sigarette elettroniche, con una proliferazione quasi 'epidemica' dei negozi che le vendono. Del resto il mercato americano delle e-cig vale un miliardo di dollari e, secondo alcuni analisti, supererà quello della sigaretta tradizionale entro i prossimi dieci anni. Tuttavia, dai primi numeri emerge che nel nostro Paese solo il 10% di chi è diventato habituè della e-cig ha effettivamente detto addio alle sigarette tradizionali.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: anafe
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti