Per il ministro Lorenzin è la farmacia la struttura al centro del programma di rinnovamento del Servizio sanitario nazionale: “La vera innovazione non è mutuare modelli da accattivanti nomi stranieri, bensì utilizzare e mettere a sistema le infrastrutture che già abbiamo. Una di queste è la farmacia, che con la sua storia secolare è ormai un saldo punto di riferimento sanitario nell’immaginario di ogni cittadino italiano. Mettere a sistema il servizio sanitario significa abbattere alcuni costi e ottenere risparmi, a cominciare dalla sanità elettronica”, dice il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin nel corso del suo intervento all’Assemblea di Federfarma.
“Una farmacia tecnologica – aggiunge il ministro - permetterà una maggiore appropriatezza prescrittiva, un maggiore monitoraggio della salute del singolo malato e di quella della collettività, la raccolta di dati su eventuali abusi, l’erogazione dei servizi necessari in un dato ambito territoriale”. “La farmacia - precisa Lorenzin – deve costituire “occhi e bocca del ministero”, in particolare per veicolare campagne di informazione e di prevenzione”. Il ministro ha comunicato ai titolari di farmacia di aver disposto la proroga di sei mesi del termine per l’introduzione del nuovo sistema di remunerazione delle farmacie, “in modo da avere più tempo per individuare la soluzione migliore per il paese” perché “se riusciremo a fare sistema tra farmacia, medico, strutture pubbliche e private, avremo fatto un buon lavoro e lasceremo un buon servizio sanitario ai nostri figli”.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ministero della salute, federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti