La meningite è una malattia che spaventa anche solo a nominarla, e a ragione: quella causata da meningococco B è responsabile di sei casi di meningite meningococcica su dieci in Italia, può colpire soprattutto i bambini con meno di un anno e ha un decorso talmente rapido che può uccidere in meno di 24 ore, o comunque lasciare disabilità permanenti.
Ora però esiste un'arma per contrastarla: il primo vaccino contro il ceppo B è appena stato approvato dall'Agenzia italiana del Farmaco, ed è stato messo a punto interamente in Italia dai ricercatori del Centro Novartis Vaccines a Siena guidati da Rino Rappuoli (clicca qui per la video intervista in esclusiva). Il vaccino dovrebbe essere disponibile entro la fine dell'anno. La meningite meningococcica è la principale causa di meningite in Europa, soprattutto tra i neonati. ''Esistono vaccini in grado di proteggere contro i ceppi A, C, Y e W135 della meningite meningococcica - spiega Rappuoli, responsabile mondiale della ricerca di Novartis Vaccines and Diagnostics - ma finora non era disponibile un vaccino contro il meningococco B. Questo nuovo vaccino permetterà non solo di salvare molte vite umane, ma anche di cambiare le prospettive della lotta contro la meningite nel mondo. Adesso il nostro ruolo passa in secondo piano e il compito più importante lo avranno i governi e le istituzioni, che hanno l'obiettivo di tutelare la salute pubblica con efficaci programmi di immunizzazione''. La meningite meningococcica è particolarmente pericolosa perché colpisce senza alcun sintomo di preavviso, e può portare al decesso entro 24-48 ore. Ha una letalità del 9-12%, ma senza un adeguato trattamento antibiotico può raggiugere il 50%. ''Su dieci persone che contraggono la malattia - dicono gli esperti - circa una è destinata a morire anche se sottoposta a cure adeguate, e su cinque persone che sopravvivono, una rischia di restare vittima di devastanti disabilità permanenti, quali danni cerebrali, problemi di udito o amputazione di arti. La prevenzione con la vaccinazione è quindi l'unica difesa contro questa malattia così aggressiva''. Ogni anno nel mondo sono mezzo milione i casi di meningite meningococcica. In Italia, la causa principale è il ceppo B, che nel 2011 è stato responsabile del 64% dei casi totali, e del 77% dei casi nei bambini sotto l'anno di età.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Fonte: novartis
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti