Canali Minisiti ECM

Sicilia, il trasporto abusivo minaccia i farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 01/07/2013 19:29

''In Sicilia gli abusivi del trasporto mettono a rischio l'integritàdel farmaco e quindi la salute dei cittadini. Sono molti ancora oggi i trasportatori improvvisati che muovono farmaci con auto o con furgoni di fortuna, fregandosene delle ferree norme che regolano la termoregolazione dei mezzi''.

Questa la denuncia del vice presidente nazionale Fai-Conftrasporto e presidente della delegazione siciliana Giovanni Agrillo, che chiede al governo di ''intervenire per ristabilire la legalitànel settore''. ''A causa della quasi totale assenza dei controlli per le strade e della disonestàdi alcuni committenti, complici degli abusivi per risparmiare pochi euro - prosegue il presidente della Fai - spesso i farmaci giungono sui banchi delle farmacie deteriorati''. ''Pretendiamo i controlli, non vogliamo denaro pubblico e alcuna assistenza - continua Agrillo - ma il rispetto della legge. E' necessario che Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza verifichino che i committenti e i trasportatori del farmaco rispettino i costi incomprimibili della sicurezza.

E' stato stabilito dallo stesso Ministero dell'Interno: i trasportatori non possono effettuare servizi di trasporto al di sotto dei costi individuati dal Mit. Si può essere piùcompetitivi solo violando la legge, come per esempio non pagando i contributi degli autisti o non effettuando regolarmente la manutenzione dei mezzi''. ''Facciamo appello - conclude il presidente Fai - alle Forze dell'Ordine e al Governo: il rilancio della nostra economia dipende principalmente dal rispetto delle regole. La legalità è volano di sviluppo''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Conftrasporto

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti