Slitta, anche se solo di pochi giorni, la prevista consegna del metodo Stamina agli esperti dell'Istituto superiore di sanità (Iss) da parte del presidente di Stamina Foundation, Davide Vannoni (nella foto) La ragione, spiega, è legata ai ''tempi tecnici necessari per la standardizzazione della metodica, che ci è stata richiesta come condizione essenziale per l'avvio della sperimentazione''.
Ma non è uno 'stop': ''Tutto sarà pronto entro la fine della settimana'', assicura Vannoni, che al tempo stesso apre però anche un altro fronte lanciando un appello al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, affinché intervenga per i malati in lista di attesa per ricevere la terapia Stamina agli Spedali Riuniti di Brescia. Intanto, il ministro ha firmato oggi il decreto di nomina del comitato scientifico della sperimentazione, che dovrà fissarne i criteri. Presidente del comitato è Fabrizio Oleari, presidente dell'Iss. Tra i componenti, anche Luca Pani, direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), e Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti (Cnt). Del comitato fanno parte anche 10 'componenti esperti'. L'avvio dei test dovrebbe dunque essere alle porte, nonostante questo primo rinvio. L'incontro per la consegna del metodo all'Iss era infatti in calendario per domani, ma è stato appunto posticipato. Nel precedente incontro all'Iss, chiarisce Vannoni, ''ci è stato detto che era condizione fondamentale fare una standardizzazione della metodica, ovvero attuare una sua 'semplificazione' affinché il metodo sia riproducibile in laboratorio anche da biologi terzi, ovvero non di Stamina. La nostra richiesta iniziale - aggiunge - era che fossero appunto i nostri biologi a produrre le cellule staminali, ma ci è stato detto che la produzione spetta ai biologi della cell-factory che sarà individuata. Stiamo dunque procedendo ad una semplificazione del metodo''. Il ''nostro metodo è valido - ribadisce - ma va tuttavia detto che tale procedura di standardizzazione ne riduce, sia pure in piccola percentuale, l'efficacia''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: iss, ministero della salute
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti