Botta e risposta tra il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti e la Fofi. L’associazione dice no a qualsiasi ipotesi di numero chiuso o programmato per accedere alla facoltà di farmacia addossando le responsabilità di una simile iniziativa alla Fofi all’indomani della prima riunione del tavolo dedicato alla discussione della riforma del corso di laurea in Farmacia.
Il tavolo è partito, ma le prime reazioni si avranno il 15 luglio in occasione del secondo incontro, giorno in cui le singole realtà partecipanti al Tavolo avranno formulato le loro analisi sulle linee programmatiche e si potrà entrare nel vivo. Intanto l’8 luglio si riunirà la Conferenza dei presidi che porteranno i dati sul fabbisogno, certificato da ministero e Ordini professionali: si tratta di 1.700 laureati, ma ne vengono "sfornati" oltre 3.500 l'anno, ovvero oltre il 50% sopra la richiesta. Secondo il Movimento “in questi ultimi decenni scelte opinabili e poco lungimiranti hanno fatto sì che il farmacista italiano abbia rinunciato a numerose opportunità, malgrado un percorso di studi multidisciplinare. La politica incentrata esclusivamente sulla farmacia ci ha fatto perdere ruoli nell’insegnamento, nella ricerca, nei profili lavorativi legati a biologia, farmacologia et altro”. Per il Movimento liberi farmacisti “Responsabile di questa situazione è la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani che invece di recuperare un quadro occupazionale monotematico ove anche le eccellenze sono costrette a rinunciare alle proprie aspirazioni, i vertici istituzionali della categoria non hanno altro di meglio da fare che creare ulteriori “riserve indiane” e, in maniera de tutto ingiustificata dai numeri, sostengono un disegno di chiusura degli accessi all’università che assume aspetti immorali se riferiti ad una delle professioni più chiuse nel panorama italiano”.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Mnlf
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti