Merck Serono ha presentato nel corso del Congresso dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) 2013, i risultati dello studio clinico randomizzato di Fase III START relativo alla propria immunoterapia sperimentale anti-tumorale L-BLP25 specifica contro l'antigene MUC1, in pazienti colpiti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC, Non Small-Cell Lung Cancer) allo Stadio III, non resecabile e localmente avanzato.
L'endpoint primario di un aumento della sopravvivenza globale (OS, Overall Survival), spiega una nota di Merck Serono, non e' stato raggiunto. In un sottogruppo predefinito di pazienti trattati inizialmente con chemioradioterapia concomitante (CRT, cioe' l'associazione di chemioterapia e radioterapia somministrate contemporaneamente), un'analisi post hoc ha dimostrato che nei pazienti trattati con L-BLP25 e' stata osservata una sopravvivenza mediana globale di 30,8 mesi rispetto ai 20,6 mesi di sopravvivenza osservati nei pazienti che avevano ricevuto placebo.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Merck Serono
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti