Canali Minisiti ECM

Aifa, spesa farmaceutica in rosso

Farmaci Redazione DottNet | 03/07/2013 12:27

Vira al rosso la spesa farmaceutica 2013 del Ssn. Così almeno prevede l’Aifa, che nelle stime di metà anno legge un fortissimo rischio di deficit non solo per l’ospedaliera ma anche per la territoriale (diretta più convenzionata).

Le proiezioni dell’Agenzia, anticipate oggi da un articolo del Sole 24 Ore, ipotizzano uno sfondamento di poco più di 1,1 miliardi di euro sui farmaci erogati in ospedale e di circa 420 milioni sui medicinali che transitano da Asl e farmacie.  Serviranno ovviamente altre verifiche nei mesi a venire, ma le stime dell’Aifa sembrano bocciare al primo appello il riassestamento dei tetti impartito esattamente un anno fa dalla legge sulla Spending review: dal 2,4 al 4,6% per l’ospedaliera, dal 13,5 all’11,3 per la territoriale. Il risultato? Con quei tetti, la spesa per farmaci H sfondava regolarmente ma almeno teneva quella per Pht e fascia A (per merito delle farmacie più che delle Asl).

Ora invece rischiano seriamente di andare in rosso l’una e l’altra, con la postilla a pié di pagina che sulla territoriale la legge prevedrebbe l’obbligo del ripiano a carico di farmacie e produttori. Chiaro allora perché in Federfarma le proiezioni abbiano provocato forte risentimento: le farmacie risponderanno soltanto di un eventuale deficit sulla convenzionata, sfondamenti di altri capitoli di spesa non sono di loro competenza. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Aifa, sole24ore, federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti