Aflibercept, farmaco indicato per il trattamento del tumore al colon-retto metastatico (mCRC) quando non risponde o continua a progredire dopo una precedente chemioterapia a base di oxaliplatino, ha ottenuto l'autorizzazione alla commercializzazione anche in Italia.
E' quanto annuncia Sanofi ribadendo il proprio impegno per mettere a disposizione nuove terapie per i pazienti oncologici e a impegnarsi a proseguire il programma clinico di accesso allargato (EAP - Early Access Program) attualmente in corso, ove il farmaco viene fornito gratuitamente. ''Si tratta - si legge in una nota - di una proteina che si lega ai fattori di crescita vascolari, inibendo il loro corretto funzionamento. In questo modo, viene tolto il nutrimento al tumore, che rallenta la propria crescita''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: sanofi
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti