Canali Minisiti ECM

Enpaf, è rottura con le altre casse di previdenza

Previdenza Redazione DottNet | 07/07/2013 09:53

Il presidente dell’Enpaf, Emilio Croce, non ha voluto partecipare all’elezione dei nuovi vertici dell’Adepp (Associazione degli Enti previdenziali privatizzati) per stigmatizzare, a suo dire, l’approvazione, avvenuta a maggioranza, del nuovo statuto dell’Associazione che "di fatto svuota di competenze l’Assemblea dei Presidenti".

“Si è arrivati a un punto di non ritorno nei rapporti con l’Associazione - spiega il presidente Enpaf - i cui vertici appaiono sempre più lontani e staccati dalle difficoltà congiunturali delle categorie professionali e nei confronti dei quali ho sollevato critiche motivate rispetto alle modalità di utilizzo delle risorse contributive senza ottenere risposte esaurienti e chiare. Per l’Enpaf la trasparenza è un obbligo imprescindibile”.  Il mancato voto prelude all’avvio delle procedure necessarie per uscire dall’Adepp: una proposta al riguardo sarà presentata al prossimo Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf.

“Assicuro - ha concluso Croce - che anche al di fuori dall’Adepp avremo comunque la capacità e la forza di tutelare quel poco che è rimasto della nostra autonomia”.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: enpaf

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti