Canali Minisiti ECM

Prontuario farmaceutico, Aifa a confronto con Farmindustria

Farmaci Redazione DottNet | 07/07/2013 10:01

''Abbiamo terminato la fase richiesta entro il 30 giugno, come previsto dalla legge Balduzzi, per la revisione del prontuario farmaceutico nazionale. Adesso ci sarà il confronto con gli altri referenti, compresa Farmindustria''.

 Lo ha affermato il presidente dell'Agenzia nazionale del farmaco (Aifa), Sergio Pecorelli, a margine dell'Assemblea pubblica 2013 di Farmindustria. La commissione tecnico-scientifica ha dunque terminato la prima fase di revisione del prontuario ed ora si procederà con l'iter che prevede il confronto con le parti interessate.  La revisione dell'elenco dei farmaci disponibili all'interno del Servizio sanitario nazionale avviene dopo 19 anni. E' infatti dal 1994 che non viene effettuata alcuna revisione.Intanto il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Luca Pani, è stato incluso nel Database di esperti esterni in materia di salute della Commissione Europea.

Lo rende noto l'Aifa, sottolineando che si tratta di ''un riconoscimento dell'elevata professionalità di Luca Pani, che potrà essere invitato dall'Expert Panel a contribuire con la sua esperienza e competenza a un gruppo di lavoro relativo alle specifiche aree di specializzazione''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti