Anche quest'anno la Fondazione Enpam (Ente nazionale di previdenza ed assistenza di medici e odontoiatri) mette a disposizione 295 borse di studio per gli orfani dei medici e degli odontoiatri (nella foto Oliveti, presidente Enpam).
I sussidi, si precisa, saranno concessi agli studenti universitari, delle scuole medie e superiori che appartengono a nuclei familiari in precarie condizioni economiche. Le borse di studio saranno erogate anche sotto forma di pagamento delle rette di ammissione ai convitti, collegi o centri formativi Onaosi. Il modulo di domanda, scaricabile dal sito www.enpam.it e reperibile anche presso le sedi degli Ordini dei Medici, va spedito, insieme ai documenti specificati nel Bando, direttamente all'Enpam. I termini per la presentazione sono il 30 luglio 2013 per le domande relative ai convitti, collegi o centri formativi universitari Onaosi e il 15 dicembre 2013 per tutte le altre domande di sussidio.
Malagnino vice presidente dell’Adepp: Il vicepresidente vicario della Fondazione Enpam, il medico e odontoiatra Giampiero Malagnino, è stato confermato numero 2 dell’AdEPP, l’associazione degli enti previdenziali privati. Alla presidenza è stato invece rieletto Andrea Camporese, giornalista a capo dell’Inpgi. “Sono molto contento della riconferma dell’assetto – ha dichiarato il presidente della Cassa dei medici e degli odontoiatri Alberto Oliveti – L’Enpam, l’ente previdenziale privato più grande del Paese, mantiene una posizione di rilievo all’interno di questa nuova AdEPP che, grazie allo statuto appena rinnovato, potrà tutelare più efficacemente i comuni interessi dei professionisti italiani”. “In particolare, mettiamo a disposizione dell’AdEPP il progetto pilota del nostro Osservatorio sul lavoro, che è incentrato su un nuovo welfare per i giovani”, ha aggiunto Oliveti. “Rafforzare l’associazionismo tra le Casse è un modo per fare sinergie e conseguire risparmi – ha dichiarato il vicepresidente vicario dell’AdEPP e dell’Enpam Giampiero Malagnino -. Metteremo insieme le forze per lavorare a un welfare a tutto tondo e per migliorare i servizi agli iscritti”. Le professioni sanitarie saranno rappresentate negli organi direttivi dell’Adepp anche da Mario Schiavon, dell’ente degli infermieri, eletto vicepresidente, e dal veterinario Gianni Mancuso, che guiderà il collegio dei revisori. L’elezione del presidente, avvenuta il 4 luglio scorso, è stata preceduta da un’assemblea straordinaria che ha approvato il nuovo statuto dell’associazione, contenente alcune novità sulla struttura e la rappresentanza dell’AdEPP.
Clicca qui per iscriverti al Gruppo
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Enpam, enpaf
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti