Canali Minisiti ECM

Tar Lazio, sospensiva per i farmaci in Pht

Farmaci Redazione DottNet | 08/07/2013 12:16

Dopo quella sulle eparine, dal Tar Lazio arriva un’altra sospensiva favorevole alle farmacie in materia di farmaci riclassificati in Pht. Protagonista questa volta la teriparatide (Forsteo), “passata” dalla fascia A alla distribuzione diretta nel febbraio scorso su determina dell’Agenzia del farmaco.

Il provvedimento dell’Aifa era stato immediatamente impugnato da Federfarma e ieri i giudici amministrativi hanno accolto con due ordinanze l’istanza di sospensiva del sindacato. Le motivazioni del Tar laziale, in particolare, riprendono quanto già espresso nelle precedenti decisioni: la determina dell’Aifa sembra dettata soltanto da esigenze di risparmio quando invece le finalità del Pht dovrebbero essere altre, di carattere preminentemente clinico. In attesa della sentenza di merito, dunque, i giudici hanno ritenuto legittimo sospendere gli effetti della determina, visto il grave danno economico arrecato alle farmacie. Federfarma ha già provveduto a informare le rappresentanze territoriali delle due ordinanze perché aggiornino le autorità regionali sulle sospensiva e chiedano l’immediato ripristino della distribuzione del Forsteo in convenzionata (cioè attraverso le farmacie del territorio). La sospensiva, ovviamente, non ha valore per quelle Regioni che avevano già provveduto a riclassificare la teriparatide in Pht prima della determina Aifa di febbraio, ma le motivazioni addotte dal Tar potrebbero comunque fornire alle Federfarma locali gli argomenti con cui sostenere la richiesta di una revisione delle delibere regionali. 

pubblicità

Fonte: Federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti