Nel 2012 i crediti dell’Enpaf per contributi obbligatori non versati dagli iscritti nel corso dell’anno sono aumentati del 20% circa rispetto ai dodici mesi precedenti. E’ la fotografia della crisi che arriva dall’ultimo consuntivo dell’ente di previdenza dei farmacisti. Un’immagine da leggere in controluce, alla ricerca non tanto di segnali d’allarme quanto piuttosto di elementi che aiutino a capire e reagire.
E’ appunto il caso dei dati relativi alle quote soggettive: i contributi 2012 che i farmacisti iscritti alla cassa non hanno versato ammontano a 9,2 milioni di euro. Rispetto al totale dei contributi incassati dall’Enpaf – 158,6 milioni di euro – si tratta di una cifra decisamente contenuta, poco più del 5,8%. Nessun rischio, quindi, per la stabilità dei conti dell’ente. Merita invece attenzione il trend: nel 2011, i contributi annuali non riscossi si erano fermati a 7,4 milioni di euro, nel 2010 6,8 milioni, nel 2009 6,3 milioni, nel 2008 poco più di 5 milioni. In parole povere, aumenta nel tempo il numero di coloro che per vari motivi non riesce a pagare la quota contributiva obbligatoria. Ci saranno i soliti sbadati e va messa in conto la quota fisiologica di “furbetti”, ma è evidente che una crescita così netta si può spiegare soltanto con la crisi. Che colpisce tutte le categorie della professione: in quattro anni i crediti Enpaf sulla contribuzione sono poco meno che raddoppiati di valore.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: enpaf, federfarma
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti