''Non vi sono assolutamente più scuse da parte del ministero della Salute per ritardare ulteriormente la definitiva regolamentazione dei medicinali omeopatici''
Ad affermarlo e' Giovanni Gorga, consigliere del direttivo di Omeoimprese, l'associazione che raggruppa la maggiori aziende del settore, in occasione della presentazione di un opuscolo sull'omeopatia che verra' distribuito gratuitamente nelle farmacie di Palermo. ''Questi fattori di incertezza - sottolinea Gorga in una nota - pongono in grande difficoltà le imprese italiane e inducono le aziende europee a chiudere le unità produttive nel nostro Paese e a limitare fortemente la disponibilità dei loro prodotti. E naturalmente in questo clima di incertezza le aziende non possono fare piani di sviluppo che potrebbero incrementare gli occupati. L'omeopatia - prosegue - non incide sul bilancio del Servizio Sanitario Nazionale, è anzi opportunità di risparmio, ed è un'industria che sta rischiando di scomparire, con danni occupazionali, economici e perdita di gettito fiscale''. Sono 11 milioni gli italiani che utilizzano i farmaci omeopatici, ma il settore dell'industria omeopatica, rileva l'Associazione medica italiana di omotossicologia (Aiot), ''vive di una incertezza normativa dal 2006, anno di entrata in vigore del decreto che ha recepito la direttiva europea sul codice unico del farmaco, nel quale rientrano anche i medicinali omeopatici''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Omeoimprese
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti