dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Sigm, no ai contributi Enpam dai giovani studenti

Previdenza Redazione DottNet | 11/07/2013 15:54

All’associazione Italiana dei Giovani Medici (Sigm) non piace la proposta dell’Enpam di anticipare l’inizio della contribuzione già agli ultimi anni del corso di laurea in medicina ed in particolare dell'introduzione di questa a mezzo di un emendamento al Decreto-legge n. 76 del 28 giugno 2013, recante "primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto e altre misure finanziarie urgenti".

L’associazione – che dice di voler conoscere meglio i dettagli della proposta – si è espressa in maniera sfavorevole “ad iniziative che possano gravare unilateralmente, ed in maniera obbligatoria, sugli studenti e le loro famiglie, in particolare in un momento storico di così grave crisi economica”. “Né convince l’ipotesi di facilitare l’accesso a forme di prestito d’onore per far fronte a tale onore contributivo. – dicono alla Sigm -. Per di più è lecito domandarsi se una contribuzione così esigua, come quella ipotizzabile, possa essere effettivamente utile alla determinazione di un miglior trattamento previdenziale”.

Tuttavia il Sigm sarebbe disponibile a valutare l’adozione di una forma di indennizzo economico per i tirocini professionalizzanti degli ultimi due anni del corso di laurea in medicina, in analogia a quanto già avviene in alcuni altri paesi stranieri, parte del quale utilizzare per generare una contribuzione previdenziale". 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Sigm

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

dottnet.article.interested

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti