L'Italia è un Paese ''a rischio trascurabile'' per la cosiddetta ''malattia della mucca pazza'', l'encefalopatia spongiforme bovina (Bse) che nel 2000 aveva portato a vietare alcuni alimenti, possibili veicoli di trasmissione.
E' quanto ha riconosciuto il Comitato permanente catena alimentare dell'Unione Europea, che oggi ha votato la decisione all'unanimità. Lo rende noto il ministero della Salute in un comunicato. Appena la decisione sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, rileva il ministero, ''l'Italia non dovrà più eliminare dal consumo quegli organi (come intestino e cervello) che erano ritenuti a rischio per la Bse e quindi potranno tornare sulle nostre tavole alcuni piatti della nostra tradizione che erano stati vietati sin dal 2000''.
Fonte: ministero della salute
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti