Una delegazione della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, guidata dal Segretario Maurizio Pace, è stata ascoltata dalle Commissioni Affari Sociali e Bilancio della Camera nell'ambito dell'indagine sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
"Alla Commissione abbiamo illustrato il contributo che la professione può dare alla sfida più importante con cui si confrontano oggi i servizi sanitari: mantenere la più ampia copertura possibile salvaguardando le compatibilità economiche. Per la Federazione questo obiettivo passa attraverso la ricerca dell'appropriatezza terapeutica e dell'aderenza alla terapia" dice Maurizio Pace. "Oggi il farmacista può intervenire su entrambi gli aspetti tanto nell'ospedale, come prova la sperimentazione sul farmacista di dipartimento in ambito oncologico, condotta da FOFI e SIFO in collaborazione con il Ministero della Salute, sia sul territorio, nella farmacia di comunità, come sta dimostrando il Progetto pilota sulla revisione dell'uso dei medicinali (MUR) patrocinata dalla Federazione. In entrambi i casi, l'opera del farmacista può ridurre il rischio clinico, migliorare l'aderenza alla prescrizione, contenere gli sprechi. In breve, il farmacista può collaborare con grande efficacia al buon esito delle cure e, di conseguenza, eliminare una serie di costi evitabili, per esempio quelli dovuti a riacutizzazioni di malattie croniche". Per la Federazione, dunque, esiste una via al contenimento dei costi attuabile senza tagli alle prestazioni fondamentali per il paziente.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: fofi
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti