Canali Minisiti ECM

In vigore la legge sui cosmetici

Farmacia Redazione DottNet | 11/07/2013 16:06

Dal dentifricio ai saponi, dal 'maquillage' alle creme solari, d'ora in poi tutti i prodotti cosmetici saranno più sicuri. Sono entrate infatti in vigore oggi le nuove norme Ue che danno una stretta sulla sicurezza di tutti questi prodotti, imponendone la registrazione della composizione in un database Ue centralizzato, introducendo la responsabilità per produttori ma anche per importatori e distributori, e l'obbligo di giustificare le 'qualità' pubblicizzate.

Dovranno inoltre essere specificati i nanomateriali utilizzati, e l'obbligo di riferire eventuali effetti indesiderati gravi.  ''A partire da oggi i consumatori che acquistano prodotti cosmetici per uso quotidiano, come il dentifricio, oppure desiderano concedersi un piccolo lusso e optano per un nuovo rossetto o dopobarba, possono contare su una protezione migliore e ricevono informazioni più chiare sui prodotti acquistati'', ha spiegato il neo commissario ai consumatori Neven Mimica, ricordando che ''le nuove regole semplificano anche l'applicazione della legislazione e consentono di essere più tranquilli e fiduciosi nei confronti dei prodotti acquistati''. E questo senza costi aggiuntivi per le imprese che, anzi, vedono tagliati i costi dell'80% (da 56 miliardi l'anno a 10) grazie al nuovo sistema di registrazione centralizzato Ue, che sostituisce quello che richiedeva singole notifiche nazionali in ogni paese in cui era commercializzato il prodotto.

 Il nuovo regolamento era stato adottato nel 2009 ed e' entrato in vigore oggi dopo tre anni e mezzo proprio per lasciare al settore un periodo transitorio per adeguarsi alle nuove norme. La legislazione europea sui prodotti cosmetici è stata adottata per la prima volta 35 anni fa ed è stata riveduta in modo sostanziale non meno di sette volte. Lo scorso 11 marzo, intanto, e' entrato in vigore il regolamento Ue che impone il bando totale dei prodotti di bellezza testati sugli animali

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Commissione europea

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti