Canali Minisiti ECM

Eparine, in fascia A dopo la determina Aifa

Farmaci Redazione DottNet | 15/07/2013 14:39

Per conservare le eparine in fascia A le farmacie non dovranno attendere la sentenza di merito del Tar. Con una determinazione pubblicata venerdì scorso in Gazzetta ufficiale, l’Aifa ha infatti ripristinato quasi integralmente le condizioni distributive che tali prodotti avevano prima della loro riclassificazione nel Pht, impartita a febbraio dall’Agenzia e poi sospesa a fine marzo dai giudici amministrativi.

 Il provvedimento, in particolare, riconferma il doppio canale soltanto «nella profilassi della Tvp e nel trattamento della Tvp con continuazione della terapia iniziata in ospedale, dopo intervento ortopedico maggiore e dopo intervento di chirurgia generale». Tutte le altre indicazioni terapeutiche autorizzate in regime di rimborso, invece, lasciano il Pht e tornano definitivamente nella distribuzione convenzionata. In sostanza, l’unica variazione che la determina impartisce alle regole vigenti fino allo scorso febbraio (e poi ripristinate dalla sospensiva) arriva da quell’ultima aggiunta concernente gli «interventi di chirurgia generale maggiore».

Toccherà ora ai promotori del ricorso contro la prima determina (Federfarma e le aziende produttrici) decidere se proseguire fino alla sentenza di merito, attesa per martedì prossimo, oppure ritirare l’impugnazione.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Federfarma, aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti