Il colosso farmaceutico francese Sanofi-Aventis interrompe le attività di sviluppo clinico della pillola anti-obesità Acomplia* (rimonabant). Una decisione annunciata dal gruppo in una nota, dopo che l'agenzia regolatoria Ue EMEA ha disposto la sospensione della vendita del medicinale in Europa per i possibili effetti sulla sfera psichiatrica.
Il provvedimento EMEA "ha compromesso la fattibilità del programma globale di sviluppo clinico" dell'Acomplia*, spiega Sanofi-Aventis in un breve comunicato. L'azienda ha informato gli operatori sanitari coinvolti nei trial sul farmaco, e invita i pazienti arruolati a discutere con i medici il loro trattamento. Questo annuncio, conclude la compagnia d'Oltralpe, non cambia le previsioni sui risultati finanziari del gruppo nell'esercizio 2008.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti