Canali Minisiti ECM

Tavolo farmaceutica: occorrono stabilità e certezze normative

Farmaci Redazione DottNet | 16/07/2013 14:03

Occorre dare maggiori stabilità e certezze nelle norme. L’appello arriva da produttori, distributori, farmacie e sindacati che nel giro d’interventi, al ministero dello Sviluppo, ha riempito il primo incontro del tavolo sulla politica farmaceutica.

Da Farmindustria ad Assogenerici e Assosalute, da Federfarma ad Assofarm, da Adf a Federfarma Servizi, tutti hanno concordato sul fatto che il comparto ha bisogno innanzitutto di tranquillità: tre anni almeno di tregua da manovre, riclassificazioni, tagli ai prezzi e leggine varie, per consentire alle aziende che lavorano con il farmaco di continuare a farlo con un minimo di certezza sul futuro prossimo. In fondo, lo ha riconosciuto anche il sottosegretario allo Sviluppo, Claudio De Vincenti, nella relazione con cui il tavolo ha aperto i battenti: si lavorerà con tre obiettivi, ossia stabilizzazione delle regole, mantenimento delle risorse derivanti da risparmi all’interno della filiera, parità di accesso al farmaco in tutto il Paese. Per arrivarci sarà necessario superare ostacoli non indifferenti, a partire dallo stato di salute della spesa Ssn: lo ha ricordato il direttore dell’Aifa, Luca Pani, che ha messo sul tappeto il consuntivo 2012 per ricordare che l’ospedaliera è il grande malato della farmaceutica.  Poi il giro delle richieste di tutte le sigle sedute al tavolo, una dozzina in tutto, alle quali De Vincenti ha chiesto la sintesi estrema: due proposte a testa, per entrare subito nel vivo. «Stabilità a parte» spiega a Filodiretto la presidente di Federfarma, Annarosa Racca «le nostre priorità sono sempre quelle: riforma della remunerazione e nuova convenzione, dove dare attuazione ai nuovi servizi in farmacia».

Qualche altra cosa a vantaggio dei titolari, poi, l’hanno aggiunta altri relatori: il presidente di Assosalute (ex Anifa) Stefano Brovelli, per esempio, ha ricordato il problema dei resi per modifiche al bugiardino e ha apprezzato il progetto della bancadati dei foglietti illustrativi cui stanno lavorando Aifa e Federfarma. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, dal canto suo, ha ricordato i progetti del suo dicastero sulla deospedalizzazione del Ssn e il potenziamento del ruolo di farmacia e medici di famiglia sul territorio.  Si riprenderà ai primi di settembre, quando, ha detto nei saluti di commiato De Vincenti, sarà anche più chiaro lo stato di salute della spesa farmaceutica ospedaliera nell’anno in corso e si potrà quindi ragionare con maggiore consapevolezza sulla governabilità e sul rilancio del comparto. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Federfarma, filodiretto

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti