Corsia preferenziale per i farmaci 'orfani' e per quelli di eccezionale rilevanza terapeutica e sociale. Le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera hanno approvato l'emendamento Lorenzin al decreto 'fare' per garantire tempi rapidi alle procedure di autorizzazione e negoziazione di speciali categorie di farmaci dispensati a carico del Servizio sanitario, che consente di avere tempi certi per arrivare alla dispensazione, che non possono superare i 100 giorni complessivi.
“La disciplina vigente - ha spiegato il ministro - prevede che un farmaco, per esser dispensato a carico del Servizi Sanitario Nazionale debba essere autorizzato da Aifa e collocato nel prontuario nazionale e successivamente in quelli regionali. Una legge introdotta nel 2012 prevede che un farmaco, che ha ottenuto l'autorizzazione comunitaria, può essere immesso nel mercato a pagamento in attesa della conclusione dell'iter di autorizzazione”. “Questo ha provocato un ritardo fra l'immissione nel commercio e l'immissione nel prontuario che può arrivare a 24 mesi. Noi riteniamo che per quanto riguarda i farmaci orfani che curano le malattie rare e per quelli di eccezionale rilevanza terapeutica e sociale si debba aprire una corsia preferenziale nell'iter, così da avere tempi ridotti e certi per la dispensazione a carico del Servizio Sanitario Nazionale”.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ministero della salute
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti